Come comunicare un sito storico-culturale sul web?
Comunicare nella sua interezza la spettacolarità di una location di particolare rilevanza storico-culturale è sicuramente qualcosa che richiede tutta una serie di accorgimenti e di ricerche preliminari. Il primo passo è quello di entrare in una logica di ascolto del luogo cogliendone le sfaccettature e le peculiarità che lo contraddistinguono. Dopo questa prima comprensione si entrerà nel vivo di un piano operativo che coinvolgerà diversi strumenti e infrastrutture fra cui il Virtual Tour Dinamico.
Come i virtual tour dinamici possono valorizzare il mondo dei beni culturali?
La “tutela dei beni culturali” è una pratica che dalla sua definizione va a coinvolgere molteplici aspetti di uno specifico territorio e di una specifica area geografica. Questo sistema di tutele va infatti a colpire ambiti come il paesaggio, l’interesse della collettività e la piena fruizione del bene da parte di tutte le persone che lo vogliono godere.
È proprio legato a quest’ultimo aspetto della fruizione che il Virtual Tour diventa strategico nella diffusione del messaggio culturale di un particolare monumento, museo o galleria d’arte.

Perchè scegliere il Virtual Tour in un contesto storico-culturale?
Il virtual tour dinamico diventa strategico perché permette ai visitatori di poter godere, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo essi si trovino, delle aree e delle opere esposte all’interno di una struttura.
Una visione a 360° che permette all’utente di muoversi liberamente all’interno di una location con la possibilità di interagire con una guida, di ampliare i contenuti della visita con pop-up dinamici creati ad hoc e, eventualmente, scegliere di accompagnare con una colonna sonora l’intera visita. Tutto questo fornisce uno spazio riservato e dedicato all’ottimizzazione dell’esperienza online sempre più simile a quella dal vivo.
Il virtual tour dinamico è inoltre integrabile su molteplici dispositivi per la realtà virtuale rendendolo anche un prezioso contributo per eventi e fiere.

Paperpixels non cura solamente l’aspetto tecnico/esecutivo di queste tipologie di Virtual Tour (fatto di panoramiche, codice alfanumerico e grafiche accattivanti) ma, grazie alle differenti professionalità presenti all’interno del team, riesce a immergersi a 360° negli ambienti con la giusta cura dei dettagli muovendosi proprio per la tutela culturale “digitale” dei beni coinvolti nei vari progetti.
Durante il colloquio conoscitivo potrai scoprire tutti i vantaggi del Virtual Tour e come valorizzerà il tuo sito di interesse storico-culturale.
