Come rappresentare una destinazione, un borgo o una città sia dal punto di vista dell’offerta turistica che a livello culturale?
Il website di una destinazione, di una Pro-Loco, di un particolare museo o di un sito storico-culturale è il contenitore dove viene esposta la proposta turistica di un determinato luogo. Le piattaforme progettate da Paperpixels basate sull’integrazione di differenti tecnologie ribaltano completamente il concetto sopra esposto ovvero il contenitore non diventa più il sito web ma la location stessa sarà la base di appoggio per determinate azioni.
La descrizione di una destinazione e di tutta la filiera che coinvolge il turista all’arrivo in una determinata località è lasciata completamente all’esperienza immersiva del VR Tour. Partendo da panoramiche a 360° con drone fino ad arrivare a visite virtuali di hotel, ristoranti, musei e siti storici il luogo fisico diventa sia contenuto che contenitore di azioni.
Il primo step per la realizzazione di un Virtual Tour destinato al turismo parte da un’analisi approfondita con il nostro cliente delle sue esigenze, dove andremo a capire cosa si vuole andare a rappresentare e quali dettagli si vogliono catturare di una specifica location.
Per fornire una visione globale della destinazione si potrà decidere di partire da una visuale dall’alto con il drone per valorizzare i servizi, le strutture e i musei fornendo a colpo d’occhio una reale immagine delle distanze che ci sono fra un luogo e l’altro.
Nel caso in cui si voglia porre particolare attenzione all’hospitality si potrà inserire all’interno della visita virtuale di hotel la prenotazione diretta nella camera che si sta guardando fornendo una integrazione diretta con il booking-engine della struttura oppure una video call diretta con il personale in reception dell’albergo per avere chiarimenti in merito ai servizi forniti dall’hotel che si stanno osservando. Tutto avviene direttamente all’interno della medesima piattaforma.
Nel caso in cui si volesse approcciare in maniera funzionale il settore museale si potrà effettuare una mappatura completa o parziale dei luoghi del museo realizzando una vera e propria visita virtuale delle strutture con tanto di contributi audio, video e un eventuale servizio di tour guidati virtuali direttamente all’interno della piattaforma realizzata. Un esempio di Guided Tour lo possiamo trovare all’ONU che ha deciso di fornire un servizio di guida virtuale da remoto in questo particolare periodo di chiusure dei musei. (LINK).
Con questo approccio e le sue innumerevoli applicazioni si potranno visitare luoghi distanti e realizzare applicativi e piattaforme che permettono a studenti da qualsiasi parte del mondo di interagire con musei e opere d’arte. In questo modo il Virtual Tour declinato alla cultura può diventare un validissimo supporto alla didattica e grazie all’integrazione e alle diverse professionalità presenti in Paperpixels potremo inserire anche funzionalità di quiz e valutazione dell’apprendimento.
Per realizzare mostre dedicate a ricorrenze particolari o gallerie d’arte dedicate con soggetti che possono variare nel tempo l’opzione da noi proposta è quella di creare uno spazio online completamente virtuale modellato in 3D dove inserendo specifiche opere e concordando con il committente il messaggio da comunicare le nostre piattaforme potranno essere vere e proprie location virtuali dove realizzare eventi e accogliere utenti coinvolgendoli su qualsiasi tipo di supporto.
Hai un’idea creativa che richiede supporto tecnologico? Contattaci, noi prenderemo appunti su di un foglio di carta (paper) e li trasformeremo in un fantastico progetto in realtà virtuale (pixels).