Mochi

La realtà virtuale applicata al benessere

Servizi:

Analisi studio e sviluppo di app in Realtà Virtuale per Oculus Quest 2.
Realizzazione Sito Web, Logo e Brochure.

Sito web:

Cos'è Mochi?

Mochi è un applicativo in realtà virtuale dedicato al benessere nato da un’intuizione di Stefano Rossi che dopo aver provato i nostri simulatori di guida,
vivendo in prima persona la scarica di adrenalina portata dalla guida simulata, ha pensato di coniugare le sue conoscenze e studi legati al mondo del benessere e al mondo della crescita personale con le più moderne tecnologie.

Il benessere della persona può essere arricchito da un’esperienza tecnologica e immersiva che ha come fulcro centrale il corpo dell’utilizzatore finale per aumentare la propria consapevolezza e il proprio equilibrio energetico.

Nato e pensato per Centri Benessere, Spa e Centri Estetici l’applicativo Mochi si adatta alle esigenze della cabina e ha lo scopo di potenziare manualità e trattamenti presso le strutture dei clienti.

Il problema da risolvere

La richiesta dell’ideatore veniva dalla propria esperienza in ambito wellness e riequilibri energetici che spesso aveva praticato in presenza sia frequentando corsi che gestendo alcuni gruppi presso associazioni culturali.

Mostrare un processo interiore basato su percezioni, emozioni e sensazioni su dispositivi e tecnologie avanzate è stato il primo critico da affrontare nel progetto.

Rendere fruibile il progetto tramite APP facilmente installabile e su dispositivi stand alone era di fondamentale importanza per il cliente e per il mercato al quale aveva intenzione di rivolgersi.

Creare un’immagine e un logo moderno e che richiamasse allo stato di wellness della persona un’altro punto necessario per l’avvio di questo progetto.

La soluzione adottata

Collaborando attivamente con il cliente nella prima fase del progetto abbiamo tradotto un processo meditativo normalmente utilizzato per il riequilibrio energetico personale in una base in realtà virtuale ponendo una particolare attenzione alla User Experience. Altissima attenzione è stata posta alle tonalità dei colori presenti nell’esperienza.

L’integrazione fra audio ed esperienza a 360 è stata fondamentale per il progetto: la parte modellata in 3D e le azioni presenti dovevano coordinarsi in maniera perfetta con la voce guida e con la colonna sonora a 432 HZ utilizzata. Le collaborazione sia con il cliente che con il nostro partner Valalla Studio (studio di sound engineering) è stata strategica per realizzare il timing esatto dell’esperienza.

La soluzione tecnologica è stata sviluppata per essere basata e installata su Oculus Quest 2, visore stand alone, che permette un’installazione di app. in diverse modalità in base al grado di sviluppo del progetto. La flessibilità del supporto Hardware scelto da Paperpixels è stata fondamentale per le esigenza di fruibilità presso presso i centri.

Abbiamo sviluppato anche il gestionale online per gestione delle licenze di utilizzo dell’APP. Tramite questa tecnologia il cliente potrà monitorare utenti attivi, scadenze degli abbonamenti e gestire in autonomia gli accessi all’applicativo.

Partendo dal nome scelto “Mochi” è stato sviluppato il logo. Il nome del progetto è lo stesso del cane del cliente ovvero uno Shih-Tzu razza di origine tibetana considerato dai monaci buddisti come cani estremamente meditativi e da compagnia. Partendo dalla foto del nostro piccolo amico abbiamo realizzato la base per il logo per poi definirlo in quello che è l’attuale immagine del brand.

Trasformare un’idea in un’esperienza in VR è sempre stato quello che facciamo e amiamo fare. Il rapporto e la collaborazione con il cliente e i partner sono stati fondamentali per la realizzazione del progetto.

Questo particolare approccio al cliente è sempre stato ciò che ci contraddistingue: propensione all’ascolto, collaborazioni con professionisti e altissima attenzione alla qualità e alla fiducia che il cliente dedica a noi.